Horizon 2021-2027
L’Europa guarda all’innovazione e il programma Horizon ha già fatto vedere le sue potenzialità. In particolare Horizon è il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione, e dal 2014 al 2020 ha finanziato progetti di ricerca o azioni volte all’innovazione scientifica e tecnologica. L’obiettivo principale è quello di innovare grazie alla ricerca e alla sperimentazione, permettendo di avere un impatto significativo sui cittadini dell’Unione Europea.
Horizon 2020
Horizon 2020 fino ad oggi ha messo sul piatto un budget di circa 80 miliardi di euro, suddiviso in 7 anni (2014-2020).
Gli obiettivi di questo programma erano:
Rafforzamento dell'eccellenza della ricerca europea, a livello individuale o di team;
Rafforzamento della leadership industriale e della competitività dell’Europa;
Sviluppo di nuove e convincenti soluzioni per 7 grandi attuali problematiche, quali ad esempio i cambiamenti climatici, la ricerca marina e marittima, la salute, l'energia, l'inclusione sociale e lo sviluppo del patrimonio culturale.
Horizon 2021-2027
Horizon Europe ha portato avanti importanti temi, oramai affermati e perseguiti a livello internazionale, come quelli della neutralità climatica, della digitalizzazione, dell’innovazione e della sostenibilità. La pianificazione ha portato alla definizione di 4 orientamenti strategici per gli investimenti in ricerca e innovazione per i prossimi quattro anni:
promuovere lo sviluppo di tecnologie chiave, settori e value chain digitali, abilitanti ed emergenti;
ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità in Europa e rendere sostenibile la gestione delle risorse naturali;
fare dell'Europa la prima economia climaticamente neutra, sostenibile, digitale e circolare;
creare una società europea più resiliente, inclusiva e democratica.
Il nuovo programma Horizon ha definito tre pilastri che costituiscono la base dei progetti e delle azioni che verranno avviate.
I Pilastro - Scienza d’eccellenza
Sostiene progetti per la ricerca di eccellenza in settori ritenuti strategici e comprende:
il Consiglio europeo della ricerca (European Research Council - ERC): ricercatori d'eccellenza per ricerca di frontiera;
le azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA): formazione e mobilità dei ricercatori;
l'azione Infrastrutture di ricerca di Horizon Europe: infrastrutture sostenibili, aperte e accessibili.
II Pilastro – Sfide globali e competitività industriale europea
Mira alla crescita sostenibile ed inclusiva grazie a progetti collaborativi
Le attività di ricerca e innovazione sono suddivise in sei Cluster:
Salute
Cultura, creatività e società inclusiva
Società civile sicura
Digitale, industria e spazio
Clima, energia e mobilità
Cibo, bio-economia, risorse naturali, agricoltura ed ambiente
III Pilastro – Europa innovativa
Per il rafforzamento della leadership europea e per sostenere il miglioramento di tecnologia ed innovazione, comprende:
Consiglio europeo dell'Innovazione - European Innovation Council (EIC Programme): supporta i sistemi scaling-up che mirano allo sviluppo e alla crescita dei progetti di ricerca innovativa e all’accelerazione dell’ingresso nei mercati da parte delle aziende;
Ecosistema europeo dell'innovazione - European Innovation Ecosystem: supporta programmi e partnership nell’ambito della Smart Specialisation;
Istituto europeo dell'innovazione e della tecnologia - European Institute of Innovation and Technology (EIT): per migliorare la capacità di innovazione e le prestazioni dell’UE, si basa sul trinagolo della conoscenza costituito da: istituzione, ricerca e innovazione.
Le mission di Horizon
Infine Horizon ha definito alcune mission principali da raggiungere grazie ad obiettivi specifici. I mission board hanno definito gli obiettivi principali per il 2030 delle missioni, e sono:
Cancro: permettere studi di ricerca più approfonditi per riuscire a prevenire quanto più possibile
Resilienza climatica: ridurre i consumi inquinanti e supportare la transizione climatica
Starfish: pulizia delle acque dolci e salate, tutela della biodiversità, decarbonizzazione dei mari e sostenibilità.
100 città climaticamente neutrali: supporto alla transizione climatica per ottenere almeno 100 città climaticamente neutrali.
Tutela dei suoli: ottenere almeno il 75% dei suoli sani.